Dott.ssa POLCARO PAOLA
Medico Specialista in Gerontologia e Geriatria, esperta in Riabilitazione Intensiva Neuromotoria di pazienti ad elevata complessità clinica e disabilità fisica.
Le visite geriatriche vengono svolte con vero approccio multidimensionale, ovvero prendendo in carico la persona in tutti i suoi aspetti: stato di salute generale, stato funzionale (capacità di svolgere le attività della vita quotidiana), stato cognitivo e comportamentale, stato affettivo, contesto familiare, ambientale e sociale.
La valutazione multidimensionale permette di individuare i bisogni assistenziali e di cura e fa da “ponte” tra i vari specialisti.
La visita geriatrica è rivolta a tutte le persone adulte e anziane (età >65 anni) e prevede:
- Attento colloquio con il paziente e i familiari, raccolta dell’anamnesi e della documentazione clinica;
- misurazione dei parametri vitali;
- visita con esame obiettivo completo: apparato cardiovascolare, apparato respiratorio, osteoarticolare, addome, cute ed esame neurologico;
- valutazione cognitiva di base, dei disturbi comportamentali e valutazione del tono dell’umore;
- valutazione delle autonomie e dello stato funzionale; individuazione dei bisogni assistenziali;
- “counseling” familiare (supporto al paziente e al familiare per il superamento delle difficoltà di adattamento alle problematiche dell’invecchiamento)
- rilascio di relazione dettagliata dell’esito della visita, comprensiva di consigli terapeutici e riabilitativi, destinata al medico di famiglia ed utilizzabile anche a fini certificativi, per il riconoscimento di invalidità.
Al termine della visita, in accordo con i familiari ed il paziente, viene assicurata la presa in carico del paziente stesso, garantendo reperibilità telefonica e visite di controllo periodiche; il tutto sempre in sinergia ed in supporto al Medico di Famiglia.
Quando rivolgersi al Medico Geriatra?
Alcuni esempi di problematiche per cui rivolgersi al geriatra:
- Decadimento cognitivo, demenze, disturbi di memoria e di orientamento
- Disturbi del comportamento
- Disturbi del sonno
- Depressione e ansia
- Malattie neurodegenerative, Parkinson, Alzheimer
- Eventi cerebrovascolari, ictus
- Malattie metaboliche, diabete
- Prevenzione trattamento di ulcere da decubito
- Malattie cardiovascolari, ipertensione
- Malattie respiratorie croniche
- Osteoporosi, artrosi,
- Riattivazione post-eventi fratturativi (es. frattura di femore)
- Dolore cronico
- Disturbi dell’alimentazione, stati di malnutrizione, disfagie
- Perdita di massa muscolare da ridotta mobilità e disuso