L’intervento psicologico si rivolge a tutte quelle persone che stanno attraversando un momento di disagio.
Questo difficoltà si concretizza in emozioni che possono farci sentire ansiosi, tristi, arrabbiati piuttosto che impauriti, soli, in colpa o in panico, e tali potenti stati affettivi possono bloccarci in certi aspetti della vita. Tutto ciò spesso è espresso da un sintomo, un campanello d’allarme, che è bene ascoltare per tempo. Il colloquio psicologico avviene in un clima di fiducia e comprensione, l’obiettivo è quello di aiutare a capire tutta la persona, formulare ipotesi sui problemi e trovare, insieme, possibili strade per risolverli.

Quando rivolgersi a uno specialista?
Quando il livello di sofferenza mentale è tale da impedire di vivere la quotidianità e di “fare quello che facevamo prima”
Sintomi di disagio psichico possono essere:
Senso di inadeguatezza |
Difficoltà a dare valore a quanto si fa quotidianamente |
Senso di oppressione |
Impossibilità di controllare alcuni stati emotivi (paura, rabbia o eccitazione) |
Sofferenze fisiche prive di cause mediche (quali stanchezza cronica, alterazioni del sonno, senso di angoscia etc.) |
Pensieri costanti in merito a scelte di vita o a stati d’animo ricorrenti |
Ognuna di queste situazioni può condurre la persona a ricorrere a soluzioni disfunzionali che hanno lo scopo di alleviare la sofferenza ma che in realtà non toccano il problema alla radice ed anzi possono peggiorarlo.
Accade, quindi, di attuare, consapevolmente o meno, delle condotte che danneggiano e limitano se stessi o le persone care.
Lo Studio di Psicologia Clinica si occupa di problematiche di diversa natura, tra cui:
Difficoltà relazionali (con il partner, i colleghi, gli amici, ecc.) |
Difficoltà emotive/psicologiche in seguito a malattie importanti |
Problemi legati all’ansia e alla depressione |
Difficoltà legate all’infanzia e all’adolescenza |
Disturbi psicosomatici |
Valutazioni neuropsicologiche (disturbi dell’attenzione, della memoria, del linguaggio, ecc.) |